
Ho scelto di dedicare questa bollicina e la versione Special Cuvée a mia figlia Giorgia, donna dalle 3 “I”: intelligente, intraprendente e indipendente, come suo padre.
VARIETÀ: 100% Pinot Nero
DENOMINAZIONE: Vino Spumante di Qualità – Rosé de noirs
TIPOLOGIA: Metodo Classico Brut
VENDEMMIA: 2017
TERROIR: i terreni su cui coltivo i quasi 5 ettari di vigneto sono di origine pliocenica, franco-sabbiosi e ricchi di fossili risalenti al piacenziano.
Il vigneto di Pinot Nero si trova tra i 200 e i 250 m s.l.m. con esposizione Ovest. La forma di allevamento scelta è la spalliera ed una potatura a Guyot semplice che permette una confortevole gestione delle operazioni annuali.
VENDEMMIA: rigorosamente manuale in casse da 20 kg.
VINIFICAZIONE: le uve intere vengo delicatamente riversate nella pressa a polmone Bucher XPF 50 ad azoto e pressate in maniera soffice, ottenendo una resa del 60%. A differenza dei vini fermi, nella produzione dei vino base spumante si applica la iper ossigenazione; questa tecnica mi permette di lavorare le uve base ottenendo dei mosti con la minima quantità di tannini amari, anche dopo un breve contatto con le bucce.
Il mosto ottenuto viene successivamente decantato, filtrato ed inizia la prima fermentazione: il 20% in barrique di rovere francese di secondo passaggio e l’80% in acciaio.
Dopo che i lieviti selezionati hanno portato a termine la fermentazione, il vino sosta su di essi fino alla primavera successiva quando le masse sono assemblate in un’unica vasca di acciaio per la sua stabilizzazione, la filtrazione e il tiraggio (giugno 2018).
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 48 mesi
Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool: 12% vol.
Residuo zuccherino: 6 g/l
Note di degustazione
Servizio: 7-9° C, in calice a tulipano.
Vista: rosa cerasuolo brillante con riflessi dorati, limpido.
Perlage: bollicine finissime (perfette) e persistenti.
Naso: profumi floreali accompagnati da delicate note fruttate, fra le quali si distinguono il mughetto, la pesca bianca e le ciliegie mature; l’aroma è reso ancor più complesso da sentori di crosta di pane e salvia.
Bocca: diretto, netto, secco al punto giusto; chiude lunghissimo, lasciando sul palato tracce inconfondibili di scorza d’arancia.
Abbinamenti: come aperitivo, sushi, zuppa tiepida o frittura di pesce, insalata di pollo, vitello tonnato e piatti speziati a base di Curry.
PRIMA ANNATA: 2006
CONFEZIONE: bottiglia da 0.75 l in scatola da 6 e in confezione regalo.
PRODUZIONE: 3500 bottiglie/anno da 0.75 l.